OCC

Screenshot 2025 03 28 135618

L’Organismo di Composizione della Crisi dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Sassari, è stato iscritto dal Ministero della   Giustizia in data 10/11/2023 al numero 424 della Sezione A del Registro degli Organismi autorizzati alla gestione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi  dell’art. 4 del  Decreto Ministeriale del 24 settembre 2014 n. 202.

pdfIl Regolamento pdfIl Decreto di iscrizione e Nomina Referente -pdfElenco_dei_gestori.pdf   

 

Al seguente indirizzo http://crisisovraindebitamento.giustizia.it/registro.aspx  è possibile consultare il Registro degli Organismi e l’Elenco dei Gestori

Ai sensi dell’art. 6, 3° comma del D.M. 202/2014, si pubblica il link degli Incarichi conferiti ai Gestori della Crisi.

Consulta il Registro degli incarichi    pdfElenco_degli_incarichi_procedure_2024.pdf

 

MODULISTICA GESTORE

docx00_-_Vademecum_gestore_OCC_Sassari.docx

docx1_ISTANZA_ISCRIZIONE_gestori_SS.docx

docx2_CONSENSO_CONTATTI_gestori.docx

  

COME ACCEDERE ALLA PROCEDURA GESTITA DALL’OCC

Per attivare la procedura le domande devono essere presentate allo sportello dell’OCC personalmente dal debitore, o da un suo procuratore, attraverso la piattaforma informatica Fallco adottata dal OCC. Per la registrazione procedere come segue:

  1. registrarsi alla piattaforma
  2. una volta ricevute le credenziali, effettuare l’accesso all’area riservata
  3. compilare i campi come da procedura guidata

COSTO DELLA PROCEDURA

- euro 200,00 oltre IVA (al momento del 22%) a titolo di diritti per la Segreteria OCC;

- euro 500,00 oltre IVA (al momento del 22%) a titolo di acconto sui compensi;

Entrambi non ripetibili e da versare contestualmente alla presentazione dell’Istanza per la richiesta di ammissione e avvio della procedura;

- euro 16,00 Imposta di bollo assolta mediante modello F24, sezione erario, codice tributo 2501;

- compenso per la procedura provvisoriamente determinato sulla base delle attività e passività dichiarate dal debitore al momento della presentazione dell’istanza (DM 202/2014). Lo stesso potrà subire delle modifiche a seguito di ulteriori attività e/o passività definitivamente accertate nel corso della procedura.

- eventuali ulteriori spese che caso per caso potrebbero rendersi opportune o necessarie ai fini dell’avvio della procedura (marche da bollo, perizie immobiliari, visure camerali, visure catastali ecc)

Tutti i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario

  • Per il versamento del rimborso spese seguire le seguenti istruzioni:
    • IBAN C/C IT04K0101584991000070846148 Intestato a Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Sassari – causale: Spese di segreteria OCC – euro 244,00;
  • Per il versamento del 1° Acconto OCC seguire le seguenti istruzioni:
    • IBAN C/C IT04K0101584991000070846148 Intestato a Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Sassari – causale: 1° Acconto OCC identificativo sovraindebitato e codice fiscale [che deposita l’istanza] – euro 610,00;

 Il compenso per la procedura ed il rimborso delle spese sono sempre dovuti anche nell’ipotesi di interruzione anticipata (commisurato allo stato di avanzamento della procedura) o di mancata omologazione del piano da parte del Tribunale (§. ART. 21 regolamento OCC).

PER LA REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA FALLCO E ACCEDERE ALLA PROCEDURA DA SOVRAINDEBITAMENTO GESTITE DALL’OCC

La domanda può essere trasmessa esclusivamente tramite la piattaforma adottata dall’Organismo, personalmente dall’indebitato o tramite un professionista.

 Non verranno accettate domande incomplete

A seguito di registrazione, dopo aver ricevuto le credenziali, si accede ad una sezione che contiene i documenti e le istruzioni per la stesura della domanda. Per assistenza tecnica - Fallco OCC - Area per gli Indebitati - tel. 0444 346211

 

MODULISTICA SOVRAINDEBITATO (da caricare in piattaforma)

pdf--_INFORMATIVA_PRIVACY.pdf

pdf--_linee_guida_-_ver._1.1.pdf

pdf00_Modulo_-_istanza_nomina_gestore_crisi_-_ver_1.0.pdf

pdf01_Modulo_-_questionario_informativo_-_ver_1.0.pdf

pdf02_-_Modulo_-__prospetto_attività_e_passivita.pdf

pdf03_Modulo_-_procura_alle_liti.pdf

pdf04_Modulo_-_richiesta_accesso_procedura_familiare.pdf

pdf05_Modulo_-_richiesta_interruzione_temporanea.pdf

pdf06_Modulo_-_rinuncia_al_procedimento.pdf

pdf07_Modulo_-__autocertificazione.pdf

pdf08_Informativa_del_debitore.pdf

 

Competenza territoriale

Il debitore che si rivolge all’OCC dell’ODCECD di Sassari deve avere il centro degli interessi principali nel circondario del Tribunale di Sassari (coincidente con residenza o domicilio per la persona fisica non imprenditore e la sede legale risultante dal registro imprese per le imprese, salvo prova contraria).

 CONTATTI:

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


ADVISOR

L’Advisor, nelle procedure da sovraindebitamento (CCII D.lgs. 14/19) è il professionista che presta consulenza al debitore sovraindebitato.

In particolare si tratta di consulente esperto nell’individuazione della procedura più idonea per un percorso di risanamento, affianca il debitore nell’esame e nella predisposizione della documentazione necessaria per un eventuale piano da presentare all’OCC e, successivamente, al Tribunale per l’omologazione.

Professionisti che hanno dato la loro disponibilità ad essere contattati come Advisor

Dott. Marco Denti

Dott. Giuseppe Ivan Coco

Dott. Giuseppe Accardo

Dott.ssa Gian Franca Cossu

Dott. Massimiliano Dessole

Dott.ssa Elena Catelan

Per i contatti selezionare nel sito la sezione “Albo”  --> “Iscritti all’Albo” e digitare Cognome e Nome del professionista

Link https://www.commercialistisassari.it/index.php/albo-iscritti/iscritti-all-albo.html


La procedura di sovraindebitamento

La  Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 ha introdotto nel nostro ordinamento la procedura per la ristrutturazione dei debiti dei soggetti che non rientrando nei presupposti della legge fallimentare. Attualmente la disciplina è integrata nel  Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza  aggiornato con le ultime modifiche apportate dal Decreto legislativo 17 giugno 2022 n. 83.

Soggetti che possono attivare la procedura

  • Consumatore;
  • Imprenditore agricolo;
  • d. start up innovative;
  • Imprenditore minore, ovvero chi, negli ultimi tre esercizi prima del deposito dell’istanza di apertura della procedura abbia realizzato:

- un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro 300.000,00
- ricavi, in qualunque modo essi risultino, per un ammontare complessivo annuo non superiore ad euro 200.000,00

- un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore ad euro 500.000,00;

  • Imprenditore cessato;
  • Socio illimitatamente responsabile;
  • Professionisti, artisti e altri lavoratori autonomi;
  • Società professionali ex L. 183/2011;
  • Associazioni professionali o studi professionali associati;
  • Ogni altro debitore non assoggettabile alla liquidazione giudiziale ovvero a liquidazione coatta amministrativa o ad altre procedure liquidatorie previste dal Codice Civile o da leggi speciali per il caso di crisi o insolve

Soggetti che non possono attivare la procedura

  • Imprenditore soggetto ad altre procedure concorsuali
  • chi, nei 5 anni precedenti, ha già fatto ricorso ad una procedura per sovraindebitamento
  • chi ha subito provvedimenti di revoca, risoluzione o annullamento dell'accordo di ristrutturazione o del piano del consumatore
  • chi presenta una documentazione incompleta o insufficiente a ricostruire la situazione economica

chi ha determinato la situazione di sovraindebitamento con colpa grave, malafede o frode.

Disposizioni di riferimento - Codice della Crisi

D.M. 24 settembre 2014, n. 202 

Legge 27 gennaio 2012, n. 3 (artt. 15 e ss.)  

Dlgs-del-13092024-136

D.lgs-17-giugno-2022-n-83-(modifiche-al-codice-della-crisi-d'impresa-e-dell'insolvenza)